ISTRUZIONI PRENOTAZIONE

Le prenotazioni vanno effettuate dal programma mensile, che si trova a conclusione delle istruzioni.
I posti sono 15 per passeggiata e 10 per il bragozzo: si esauriscono in fretta. Se siete interessati, iscrivetevi presto.

1. Si clicca sul nome della passeggiata scelta e si compila il modulo che apparirà.
2. Il numero di posti che si vuole riservare si indica cliccando sulla finestra "1 posto libero": si apre una tendina dove potrete selezionare fino a 6 posti.
3. È sempre meglio verificare i propri dati, soprattutto l'email, altrimenti non si riceve né conferma né promemoria.
4. A conclusione della richiesta di prenotazione appare la schermata "Ottimo, hai prenotato!", ma attenzione: significa solo che abbiamo ricevuto la vostra richiesta.
5. Entro qualche ora riceverete una mail con oggetto "Nuovo appuntamento" se la prenotazione è confermata oppure "Appuntamento rifiutato" se non ci fossero più posti disponibili.
6. Un giorno prima della passeggiata arriverà un promemoria.
7. Orario e luogo dell'appuntamento (di cui è disponibile anche una mappa) sono precisati in corrispondenza di ogni passeggiata.
8. Le passeggiate si effettuano con un numero minimo di partecipanti e non con il maltempo, se previste all'aperto. In caso di annullamento, sarete contattati il giorno prima.
9. Il pagamento avverrà a conclusione della passeggiata. Se si utilizza un buono omaggio, portarlo stampato il giorno della passeggiata per ottenere la gratuità.

2025: L'ANNO DI GIACOMO CASANOVA

Il 2025 segna il trecentesimo anniversario della nascita di Giacomo Casanova, avvenuta a Venezia il giorno di Pasqua del 2 aprile 1725. Figura emblematica del Settecento, Casanova è ricordato principalmente come avventuriero e seduttore, ma la sua vita e il suo lascito culturale sono ben più complessi. Nato in una città al culmine del suo splendore, tra fasti carnascialeschi e una società cosmopolita, visse un’esistenza straordinaria, attraversando le corti d’Europa, intrecciando relazioni con personaggi illustri e lasciando un’impronta indelebile nella letteratura.

Il suo capolavoro, “Histoire de ma vie”, è molto più di una semplice autobiografia: è un affresco vivido dell’epoca, in cui l’autore racconta con straordinario dettaglio la società, i costumi, le idee e le personalità del Settecento. Tra le pagine emergono non solo le sue celebri avventure amorose, ma anche le sue esperienze come spia, diplomatico, filosofo, matematico, scrittore e bibliotecario. Casanova fu un uomo di grande intelligenza e curiosità, con un’incredibile capacità di adattamento che lo portò a navigare disinvoltamente tra aristocratici, ecclesiastici, artisti e intellettuali.

Il mito di Casanova si lega indissolubilmente alla sua fuga dai Piombi, le prigioni veneziane da cui riuscì a evadere nel 1756. Questo episodio contribuì a costruire la leggenda dell’uomo audace e scaltro, capace di sfidare le autorità e di reinventarsi continuamente. Tuttavia, la sua vita non fu priva di difficoltà: spesso esiliato, visse in un perenne stato di movimento, fino a trovare rifugio nel castello di Dux, in Boemia, dove trascorse gli ultimi anni come bibliotecario del conte di Waldstein.

Celebrare il trecentesimo anniversario della sua nascita significa non solo ricordare le sue imprese amorose, ma anche riscoprirne il valore letterario e storico. Casanova fu testimone di un’epoca in cui Venezia brillava ancora come faro di cultura ed eleganza, prima di collassare il 12 maggio 1797. La sua vita avventurosa e il suo spirito inquieto continuano a ispirare studiosi, artisti e lettori, rendendolo una delle figure più affascinanti della storia veneziana e della cultura europea.

Programma giugno 2025





























Venezia libertina 2

Passeggiata sulle curiosità amatorie passate e presenti dei Veneziani





















































Venezia libertina 2

Passeggiata sulle curiosità amatorie passate e presenti dei Veneziani









Venezia libertina 3

Passeggiata su casi, scandali e curiosità erotiche dei Veneziani













































































La chiesa dei Frari

Passeggiata alla scoperta del patrimonio architettonico e artistico dell'imponente basilica gotica